venerdì 29 luglio 2016

Progetto Kids Shou Bo 2016




Progetto Kids Shou 2016
un viaggio dedicato alla ricerca ed al divertimento attraverso la radice Culturale Cinese per i bambini



Quest’anno la nostra Associazione Shou Bo Italia propone un programma dedicato ai bambini di età compresa dai 3 ai 12 anni, attraverso il divertimento veranno a conoscenza della radice Culturale Cinese, che introduce lo Xiang Xing Zi, meglio conosciuti come Pittogrammi, essi sono la forma antica dei Caratteri Cinesi, in armonia con lo Shou Bo, l’Arte delle prese e delle proiezioni nel combattimento a mani nude, che è la radice dell’Arte Marziale Cinese. Un occasione per i bambini di potersi avvicinare alla Cultura Cinese, sembra di essere entrati nel tunnel del tempo, si ritorna ai tempi antichi dove esistevano gli antenati Cinesi, possiamo vedere l’antica civiltà, qual’era il loro modo di vedere, i loro atteggiamenti verso le persone e le cose tra il cielo e la terra. Forse impareremo e ci ispireremo dalla loro preziosa esperienza di vita.



l  Xiang Xing Zi 



1.      Che cose lo Xiang Xing Zi ?  


Xiang letteramente significa “elefante”. Circa 3300 anni fa nei tempi antichi la civiltà Cinese era cominciata da poco, quando molte cose non erano ancora inventate, gli antenati Cinesi hanno inciso dei disegni sui gusci di tartaruga o ossa di animali, in questo modo potevano ricordare molte cose o descrivere degli avvenimenti. Queste incisioni sono la base dei caratteri Cinesi.


Alcuni archeologi hanno trovato delle incisioni di elefanti su un frammento di guscio di tartaruga, dopo una ricerca per capire che cosa volesse dire, in una di quelle incisioni si può leggere che: "Oggi ha piovuto, è stato catturato un elefante". Tutto ciò spiega, perché nei tempi antichi nella Cina centrale vicino al bacino del Fiume Giallo, area molto ricca di acqua, all’epoca essa era popolata da numerosi elefanti che venivano addestrati per il lavoro nei campi. Così le incisioni di questi caratteri si riferiscono allo  "象形字 Xiàng Xíng Zì” o pittogrammi in italiano, di cui il pittogramma “Xiàng”, ha anche un altro significato che è "simile o assomiglia".


 


Per cui, imparare il cinese non è difficile come sembra, è come imparare a disegnare, ci deve essere immaginazione, grazie alla sua caratteristica, i bambini possono imparare gli ideogrammi cinesi utilizzando un percorso artistico ed apprendono le storie di ogni singolo carattere cinese, divertendosi così con fantasia e felicità.


 



Il Carattere Xiàng: all'inizio era un pittogramma vero e proprio: raffigura un animale con un corpo massiccio, la proboscide sollevata e la testa girata verso sinistra. D'allora in poi Xiàng  ha un significato derivato, esso è "simile o assomiglia", e gli ideogrammi Cinesi denominati come "象形字 Xiàng Xíng Zì" sono caratteri rappresentanti le immagini stesse.


 





 


l  Shou Bo


Kids Shou Bo è una Disciplina Sportiva, che attinge dalle sorgenti delle tecniche del combattimento a mani nude cinesi, è un fantastico mezzo educativo,è un gioco divertente , è rispetto verso se stessi e verso gli altri cercando di "lavorare", combattere contro di loro e con loro ma senza dannegiarci e privilegiando la tecnica nei confronti della violenza, una disciplina adatta e consigliata a tutti ma sopratutto ai bambini. Grazie alla pratica, i bambini possono acquisisce il gusto per lo sforzo, l’autostima, il rispetto degli altri e dell’educatore.
 
Per sviluppare lo spirito dello Shou Bo, i bambini imparano a lavorare in armonia con i comgagni di allenamento, e così apprendono la calma e coltivano amore e volontà.

Attraverso la pratica dello Shou Bo, i bambini imparano a conoscere i proprio corpo, capiscono come schivare i pericoli per proteggere se stessi, per questo motivo Jiao Dixi , il gioco di “Schivare le Corna” risulta essere educativo, costruttivo e divertente allo stesso tempo.




 

 
“Jiao Di Xi” La danza di schivare le corna

 
Continuando a coltivare lo spirito dello Shou Bo, la nostra Associazione quest’anno propone un gioco denominato “Jiao Di Xi”, esso fa parte della cultura Cinese. La lotta è una disciplina antica essa corrisponde, con la danza, alle prime manifestazione socio culturali dell’umanità.

 
In mancanza d’armi, la lotta Cinese è stata utilizzata dall’uomo come metodo di difesa naturale, e ciò in modo istintivo.


 
La storia della Cina è profondamente legata al Fiume Giallo, dove più di 5000 anni fa si installarono due tribù rivali. Una era comandata dal celebre Imperatore Giallo “黃帝 Huáng Dì” e l’altra da “蚩尤  Chī Yóu”, i cui guerrieri avevano la particolarità di avere il capo coperto da un elmo munito di corna che usavano durante il combattimento per trapassare il nemico. L’imperatore Giallo, a sua volta, allenava i suoi guerrieri a schivare questo temibile attacco di corna, vincendo così “蚩尤 Chī Yóu” ed unificando l’impero.

 
Dopo quest’epoca, durante le feste, i danzatori imitavano i combattimenti dei guerrieri, dando così origine ad una danza tradizionale chiamata  角牴戲 Jiǎo Dǐ Xì” da cui si sviluppò la storia dello Shou Bo.


 
 



Nessun commento:

Posta un commento