domenica 25 settembre 2016

第二期中国式摔跤手搏师资培训班

第二期中国式摔跤手搏师资培训班

9月18日-9月21日,第二期中国式摔跤手搏培训班在我校举办。本次培训班由上海体育学院、上海市摔跤柔道协会主办,由继续教育学院、教师教学发展中心承办。培训班特邀法国巴黎市长杯中国式摔跤比赛创始人袁祖谋先生教学团队进行授课。来自全国多个高校、体育院校的教师30余人参加此次培训班.

中国式摔跤是中国武术的重要组成部分,是中华民族优秀的传统体育项目,在我国有广泛的群众基础。2015年,该项目正式成为体育院校单招考试项目,为该项目提供了新的发展机遇。针对目前师资严重缺乏的现状,我校及时组织此次培训活动,旨在加快中国式摔跤在全国高校、体工队、武术协会的传播与推广。
...
次培训班对课程内容做了精心的安排,围绕核心技术动作的展开实践教学,通过袁老先生的教学团队示范、练习、实战,帮助学员能在最短时间内基本掌握中国跤的最核心技术动作,切实让学员们在训练理论和实践两方面有所收获与提高,为他们今后开设中国跤课程奠定基础,从而更好推广中国跤这一传统武术竞技项目。http://www.sus.edu.cn/info/1007/12914.htm…

martedì 30 agosto 2016

Progetto Shou Bo Università degli Sport a Shanghai Cina 2016

 
 
UN LODIGIANO MAESTRO DEI PRO IN CINA

  Danesi insegna lo shuai jiao-Shou Bo Lodi. Scioltezza, velocità, eleganza, maestria, efficacia, non violenza sono queste le “regole” fondamentali dello Shuai jiao- Shou Bo, l’antica arte marziale cinese che da circa 25 anni è praticata anche dal maestro lodigiano Stefano Danesi, ormai vera e propria autorità in materia. Danesi è infatti il primo discepolo di Yuan Zumou, maestro Cinese fondatore del FISC ( federazione internazionale di Shou Bo ) e dei torneo internazionale di Coppa del Sindaco di Parigi in Francia, non chè direttore tecnico nazionale ed europeo della disciplina . Un ruolo importante e che lo ha portato spesso nella patria di questa antica arte e insegnare la tecnica agli sportivi Cinesi stessi. 



“Lo Shuai jiao-Shou Bo ha avuto una storia un pò tormentata racconta Danesi in Cina ha perso popolarità nel corso del tempo, ma nel 2015 la conoscenza di questa pratica è diventata un requisito necessario per coloro che vogliono iscriversi alle facoltà universitarie dedicate allo sport.” Proprio per questo, dal 18 al 21 Settembre, insieme con il maestro Yuan Zumou, Danesi ha tenuto un corso alla Shanghai University of Sport a cui hanno partecipato più di 30 insegnanti di varie città della Cina, di cui molti già in possesso di dottorato nelle arti marziale.



“ E’ un’arte nobile che insegna il rispetto ela non violenza. E’ una disciplina da combattimento che però è legata anche alla salute e al benessere.



 L’obiettivo è far rifiorire questa arte marziale anche in Cina. E’ importante formare nuove leve, in Oriente e in Europa.” Nel Lodigiano la disciplina è praticata grazie all’associazione Shou Bo Italia con sede a Bertonico e diretta dallo stesso Danesi ( Fabio Ravera )
 


Con estremo piacere e con grande onore, il M° Stefano Danesi accompagnerà di nuovo nell'insegnamento il Maestro Yuan Zumou dal 18 al 21 settembre 2016 presso l' “Università degli Sport a Shanghai”.


 


Con estremo piacere e con grande onore, il M° Stefano Danesi accompagnerà di nuovo nell'insegnamento il Maestro Yuan Zumou dal 18 al 21 settembre 2016 presso l' “Università degli Sport a Shanghai”.


Si tratta di un’importante Seminario Formativo organizzato dalla stessa Università con l’intenzione di inserire il PROGETTO SHOU BO all'interno del programma d’insegnamento delle Arti Marziali Universitarie.


Sono stati convocati tutti gli Insegnanti e Docenti di Educazione Fisica di cui venti con il Dottorato nelle Arti Marziali, provenienti da tutte le Università dello Sport della Cina.

Un appuntamento molto importante per noi e per un nuovo sviluppo dello SHOU BO in Cina e nel Mondo! PROGETTO SHOU BO - Università dello Sport di Shanghai”

Stefano Danesi a Bertonico
 
 

关于举办第二期中国式摔跤(手搏)师资培训班的通知

2016-06-30 上海体育学院教师教学发展中心

关于举办第二期中国式摔跤(手搏)师资培训班的通知
http://mp.weixin.qq.com/s?__biz=MzI3ODI5MjA4NQ==&mid=2247483733&idx=1&sn=4ad869e7517c8fdff0aff324a0a3b0f2&scene=1&srcid=0630XLxLMY6wjBKcHQ9pFLNj&from=singlemessage&isappinstalled=0#wechat_redirect  




 





 

 

 

 

 

mercoledì 3 agosto 2016

Il nuovo calendario 2016



Carissimi Amici,

 

dal 12 settembre ricomincerà l'attività sportiva con il nuovo calendario e le tante iniziative presentate dalla nostra Associazione Sportiva Dilettantistica.

 

Per la stagione 2016-2017 sono previste delle interessanti proposte con l’obbiettivo di dare ancora più valore al lavoro da noi svolto in tutti questi anni di pratica e divulgazione dell’Arte.

 

------------------------------------------------------------------------

 

“Progetto Applicazioni Marziali”

 

Vengono riproposte, sotto una nuova veste e sempre da ottobre a maggio, le lezioni dedicate alle “Applicazioni Marziali” secondo i principi dello Shou Bo, per un totale di ben 72 ore in un anno così strutturate in ogni mese:

 

-     La prima settimana a Lodi (lunedì e mercoledì 20,30/22,00)

-     La seconda settimana a Bertonico (martedì e giovedì 19,30/21,30)

-     La terza settimana a Lodi (venerdì 19,30/21,30)

 

Tutti gli Associati iscritti che frequentano i nostri corsi, avranno un appuntamento al mese durante la loro lezione dedicato ai lavori di coppia, esso sarà gratuito e farà parte del programma di studio.

Tutti gli Istruttori – Allenatori e gli iscritti al Corso di Formazione Istruttori non dovranno versare alcuna Quota Sociale Contributiva per poter partecipare liberamente a questo progetto. Mentre, per tutti quelli che desiderano frequentare le lezioni al di fuori del proprio corso la Quota Contributiva Sociale Annuale sarà di € 100,00 (le date delle lezioni sono inserite nel nuovo calendario).

 

------------------------------------------------------------------------

 

“Progetto Salute & Benessere”

 

Inoltre, il Corso Formazione e Qualificazione sul metodo “Jian Shen Fa” viene riorganizzato, offrendo non solo, la possibilità a tutte le persone interessate di poter apprendere ed approfondire questo straordinario mezzo per la salute ed il benessere, ma svilupparlo maggiormente per una migliore divulgazione sia nelle nostre sedi che sul territorio nazionale:

 

-     Una lezione di 3 ore al Raduno Nazionale di ottobre con il Maestro Yuan Zumou

-     Una lezione di 3 ore al Raduno Nazionale di febbraio con il Maestro Stefano Danesi

-     Due lezioni di 2 ore al Corso Formazione di Taiji Quan una a dicembre e una ad aprile (orario 11,00/13,00)

-     Esame facoltativo al 1° luglio 2017 se si desidera ricevere il Diploma di Qualificazione

 

La Quota Sociale Contributiva Annuale sarà di € 150,00.

 

------------------------------------------------------------------------

 

“Corsi di Formazione per Istruttori”

 

Dal mese di ottobre, i “Corsi Formazione Istruttori” di Shou Bo - Taiji Quan - Tang Lang, sono previsti indicativamente al primo weekend di ogni mese dalle 09,00 alle 13,00 a Lodi:

al sabato mattina Shou Bo, domenica mattina Taiji Quan, mentre il terzo sabato mattina Tang Lang (le date delle lezioni sono inserite nel nuovo calendario).

 

La Quota Sociale Contributiva Annuale sarà di € 500,00.

 

 

 


 
----------------------------------------------------------------------------------------------------



“Progetto Shou Bo Università degli Sport a Shanghai Cina 2016”

 

 

Inoltre, con estremo piacere e con grande onore, accompagnerò di nuovo nell’insegnamento il Maestro Yuan Zumou dal 18 al 21 settembre 2016 c/o “Università degli Sport a Shanghai”.

 

 
Si tratta di un’importante Seminario Formativo organizzato dalla stessa Università con l’intenzione di inserire i Progetto Shou Bo all’interno del programma d’insegnamento delle Arti Marziali Universitarie. Sono stati convocati tutti gli Insegnanti e Docenti di Educazione Fisica di cui venti con il Dottorato nelle Arti Marziali di tutte le Università degli Sport della Cina. Un appuntamento molto importante per noi e per un nuovo sviluppo dello Shou Bo in Cina.
 



 

1° Raduno Kids Shou Bo





1° Raduno Kids Shou Bo


 



In occasione del 21° Raduno Nazionale di Shou Bo, previsto il 29-30 ottobre 2016, è nostro desiderio organizzare il “1° Raduno Kids Shou Bo”, attività dedicata ai bimbi dai 3 ai 12 anni.



 A Sabato pomeriggio prevede il Jiao DiXi ,“ Zhong Kui Sottomette i Cinque Fantasmi “ una storia popolare Cinese che viene celebrata nei tempi toaisti. Benvenuti a tutti a vederlo ! Uno spettacolo marziale con  proiezioni fantastiche e la storia raccontata ai bambini. Non mancate !!!

Questo evento si svolgerà sabato pomeriggio e prevede semplicemente tre attività:
 

 

-     Allenamento base di Shou Bo guidato dal Maestro Yuan Zumou con tutti gli Insegnanti
 

-     Divertirsi disegnando lo “Xiang Xing Zi” storie e pittogrammi cinesi
 

-     Torneo dello “Jiao Di Xi” la Danza di schivare le corna
 


-     Premiazioni Spettacolo e Regali per finire in bellezza


 

L’obbiettivo è di coinvolgere tutte le Associazioni Sportive aderenti al Progetto che hanno in attivo un corso per i bambini, coinvolgere loro ed i loro genitori, passare un pomeriggio all’insegna dello studio, del divertimento e all’importanza del nostro ruolo come Insegnanti per poter trasmettere un’Arte che possa tornargli utile nella vita.

 

venerdì 29 luglio 2016

Progetto Kids Shou Bo 2016




Progetto Kids Shou 2016
un viaggio dedicato alla ricerca ed al divertimento attraverso la radice Culturale Cinese per i bambini



Quest’anno la nostra Associazione Shou Bo Italia propone un programma dedicato ai bambini di età compresa dai 3 ai 12 anni, attraverso il divertimento veranno a conoscenza della radice Culturale Cinese, che introduce lo Xiang Xing Zi, meglio conosciuti come Pittogrammi, essi sono la forma antica dei Caratteri Cinesi, in armonia con lo Shou Bo, l’Arte delle prese e delle proiezioni nel combattimento a mani nude, che è la radice dell’Arte Marziale Cinese. Un occasione per i bambini di potersi avvicinare alla Cultura Cinese, sembra di essere entrati nel tunnel del tempo, si ritorna ai tempi antichi dove esistevano gli antenati Cinesi, possiamo vedere l’antica civiltà, qual’era il loro modo di vedere, i loro atteggiamenti verso le persone e le cose tra il cielo e la terra. Forse impareremo e ci ispireremo dalla loro preziosa esperienza di vita.



l  Xiang Xing Zi 



1.      Che cose lo Xiang Xing Zi ?  


Xiang letteramente significa “elefante”. Circa 3300 anni fa nei tempi antichi la civiltà Cinese era cominciata da poco, quando molte cose non erano ancora inventate, gli antenati Cinesi hanno inciso dei disegni sui gusci di tartaruga o ossa di animali, in questo modo potevano ricordare molte cose o descrivere degli avvenimenti. Queste incisioni sono la base dei caratteri Cinesi.


Alcuni archeologi hanno trovato delle incisioni di elefanti su un frammento di guscio di tartaruga, dopo una ricerca per capire che cosa volesse dire, in una di quelle incisioni si può leggere che: "Oggi ha piovuto, è stato catturato un elefante". Tutto ciò spiega, perché nei tempi antichi nella Cina centrale vicino al bacino del Fiume Giallo, area molto ricca di acqua, all’epoca essa era popolata da numerosi elefanti che venivano addestrati per il lavoro nei campi. Così le incisioni di questi caratteri si riferiscono allo  "象形字 Xiàng Xíng Zì” o pittogrammi in italiano, di cui il pittogramma “Xiàng”, ha anche un altro significato che è "simile o assomiglia".


 


Per cui, imparare il cinese non è difficile come sembra, è come imparare a disegnare, ci deve essere immaginazione, grazie alla sua caratteristica, i bambini possono imparare gli ideogrammi cinesi utilizzando un percorso artistico ed apprendono le storie di ogni singolo carattere cinese, divertendosi così con fantasia e felicità.


 



Il Carattere Xiàng: all'inizio era un pittogramma vero e proprio: raffigura un animale con un corpo massiccio, la proboscide sollevata e la testa girata verso sinistra. D'allora in poi Xiàng  ha un significato derivato, esso è "simile o assomiglia", e gli ideogrammi Cinesi denominati come "象形字 Xiàng Xíng Zì" sono caratteri rappresentanti le immagini stesse.


 





 


l  Shou Bo


Kids Shou Bo è una Disciplina Sportiva, che attinge dalle sorgenti delle tecniche del combattimento a mani nude cinesi, è un fantastico mezzo educativo,è un gioco divertente , è rispetto verso se stessi e verso gli altri cercando di "lavorare", combattere contro di loro e con loro ma senza dannegiarci e privilegiando la tecnica nei confronti della violenza, una disciplina adatta e consigliata a tutti ma sopratutto ai bambini. Grazie alla pratica, i bambini possono acquisisce il gusto per lo sforzo, l’autostima, il rispetto degli altri e dell’educatore.
 
Per sviluppare lo spirito dello Shou Bo, i bambini imparano a lavorare in armonia con i comgagni di allenamento, e così apprendono la calma e coltivano amore e volontà.

Attraverso la pratica dello Shou Bo, i bambini imparano a conoscere i proprio corpo, capiscono come schivare i pericoli per proteggere se stessi, per questo motivo Jiao Dixi , il gioco di “Schivare le Corna” risulta essere educativo, costruttivo e divertente allo stesso tempo.




 

 
“Jiao Di Xi” La danza di schivare le corna

 
Continuando a coltivare lo spirito dello Shou Bo, la nostra Associazione quest’anno propone un gioco denominato “Jiao Di Xi”, esso fa parte della cultura Cinese. La lotta è una disciplina antica essa corrisponde, con la danza, alle prime manifestazione socio culturali dell’umanità.

 
In mancanza d’armi, la lotta Cinese è stata utilizzata dall’uomo come metodo di difesa naturale, e ciò in modo istintivo.


 
La storia della Cina è profondamente legata al Fiume Giallo, dove più di 5000 anni fa si installarono due tribù rivali. Una era comandata dal celebre Imperatore Giallo “黃帝 Huáng Dì” e l’altra da “蚩尤  Chī Yóu”, i cui guerrieri avevano la particolarità di avere il capo coperto da un elmo munito di corna che usavano durante il combattimento per trapassare il nemico. L’imperatore Giallo, a sua volta, allenava i suoi guerrieri a schivare questo temibile attacco di corna, vincendo così “蚩尤 Chī Yóu” ed unificando l’impero.

 
Dopo quest’epoca, durante le feste, i danzatori imitavano i combattimenti dei guerrieri, dando così origine ad una danza tradizionale chiamata  角牴戲 Jiǎo Dǐ Xì” da cui si sviluppò la storia dello Shou Bo.